Come migliorare la propria dizione
Tutti pensiamo di saper parlare in italiano. Lo diamo per scontato, il più delle volte sbagliando.
Anche se spesso non ce ne accorgiamo, le inflessioni dialettali influiscono molto sul nostro modo di parlare, così come alcuni difetti di pronuncia (anche se piccoli!).
Per migliorare il proprio modo di parlare, lo studio della dizione è di fondamentale importanza. Migliorare la propria dizione, infatti, non solo dà la possibilità di conoscere a fondo la lingua italiana, ma consente anche di comunicare meglio. Non dimentichiamo che il nostro modo di parlare rappresenta un biglietto da visita; dunque una buona dizione può rivelarsi una carta decisamente vincente in diversi ambiti, che si tratti di un colloquio di lavoro, di trattare con un cliente o di parlare in pubblico.
Come migliorare la propria dizione
Ma, nella pratica, come si può migliorare la propria dizione? Innanzitutto partiamo dal precisare che non si impara a parlare correttamente da un giorno all’altro, quindi è bene non aspettarsi dei progressi rapidissimi; per ottenere dei miglioramenti significativi è necessario un esercizio costante.
Fatta questa prima e doverosa premessa, ecco i nostri consigli per migliorare le dizione:
1. Seguire un corso di dizione
Sicuramente il modo migliore, nonché il più efficace, di migliorare la propria dizione è quello di seguire un apposito corso.
Ad esempio, Dizione Digitale offre dei corsi di dizione particolarmente vantaggiosi poiché, pur trattandosi di una risorsa online, è in grado di fornire un adeguato supporto a livello personale, oltre a contenuti qualitativi e all’avanguardia.
Dizione Digitale è l’unica scuola di dizione che offre percorsi di studio, allenamenti e tutoraggi in grado di fornire tutti gli strumenti che occorrono per migliorare davvero, ed è proprio questo elemento a differenziarla da tutte le altre scuole.
Grazie a questo corso, infatti, si avrà la possibilità di usufruire di orari flessibili che si adattino alle proprie esigenze senza rinunciare al contatto diretto con gli insegnanti, agli allenamenti personalizzati e molto altro ancora.
Per informazioni più dettagliate, vi invitiamo a visitare il sito web https://dizionedigitale.it
2. Lavorare sulla respirazione
Può sembrare una cosa da poco, ma la respirazione gioca un ruolo molto importante quando si parla di dizione.
Infatti, la maggior parte delle persone tende a respirare col torace… sbagliando! Sarebbe invece più corretto utilizzare il diaframma.
A tal proposito, diventa opportuno esercitarsi a controllare il diaframma, in modo da avere un maggiore controllo anche sulla voce.
3. Esercitarsi con la lettura
Un buon metodo per esercitarsi e migliorare la dizione è sicuramente quello di ricorrere alla lettura. Si tratta di un esercizio semplice da attuare, ma non per questo di scarsa importanza!
Infatti, leggere a voce alta per circa venti minuti al giorno può rivelarsi di grande aiuto per individuare i propri difetti di pronuncia. Inoltre, registrarsi mentre si legge sarebbe un’utile aggiunta a questo tipo di allenamento, poiché consentirebbe di riascoltarsi ed accorgersi maggiormente di ciò che va corretto.
4. Esercitarsi con gli scioglilingua
Anche gli scioglilingua possono rivelarsi particolarmente utili. Infatti, essendo composti da elementi ripetuti magari un po’ difficili da pronunciare, sono l’ideale per imparare ad articolare bene le parole.
Un buon esercizio, quindi, consiste nel ripetere più volte gli scioglilingua, partendo lentamente per poi cercare di velocizzarsi.