×

Neonato in arrivo: come diventare genitore cambia la vita

neonato in arrivo

Neonato in arrivo: come diventare genitore cambia la vita

Quando due persone stanno per diventare genitori, si possono rendere conto di quanto la loro vita stia passando un momento particolare, di profonda evoluzione. L’esistenza quotidiana cambia così in maniera repentina, con lo stress che inizia a fare capolino in ogni coppia e potrebbe rendere ogni circostanza più difficile da affrontare. Cosa cambia in una situazione del genere? Ecco le novità alle quali bisogna far fronte.

Le priorità della propria vita

Il primo aspetto che cambia quando si diventa genitori riguarda proprio i valori fondamentali della vita. Non bisogna pensare più solo a se stessi, ma andare ben oltre. I progetti personali, le aspirazioni professionali vanno in secondo piano. Una coppia inizia a focalizzarsi sulla crescita del bimbo, sull’obiettivo di farlo crescere nel modo migliore possibile. Si avverte l’esigenza di dare il massimo della stabilità al proprio piccolo, sia dal punto di vista morale sia sotto l’aspetto puramente economico. Ciascun genitore dovrebbe essere in grado di comprendere quanto possa essere importante tutelare un figlio con una serie di risparmi economici da utilizzare in situazioni anche poco piacevoli. Tutto ciò deve andare avanti fino a quando il bambino non cresca e diventi in grado di badare a se stesso senza più l’aiuto di alcuna figura materna o paterna.

Le energie da spendere per determinate situazioni

Nel momento in cui si diventa genitori, anche la gestione delle proprie energie può cambiare in misura notevole. Ciò si nota anche nelle azioni considerate banali, come si porta un bimbo in braccio o si gioca a pallone con lui. All’avanzare dell’età, sembra come se le energie calassero in misura notevole e le preoccupazioni per la propria salute aumentano, talvolta in maniera drammatica. Bisogna dunque riflettere sulle energie fisiche e nervose che si ha intenzione di utilizzare per determinate situazioni, con la chance di gestire tutto nella maniera migliore possibile. Ciò che conta è saper tenere sotto controllo il proprio livello di stress ed evitare di restare senza forze, con la prospettiva di adeguarsi al meglio a ciascuna necessità. Ad ogni modo, bisogna sempre ricordarsi che non si è mai veramente preparati alla possibilità di diventare genitori. Quindi, bisogna essere in grado di accudire un bambino e occuparsi delle faccende domestiche e professionali in maniera pressoché simultanea, senza lasciare alcun aspetto in secondo piano.

I cambiamenti principali che si verificano quando si diventa genitori

Entrando nei particolari, quali sono i cambiamenti principali che possono essere riscontrati all’atto pratico nel momento in cui un figlio viene dato alla luce? Eccoli di seguito, tenendo d’occhio ogni singolo dettaglio per avere sempre il pieno controllo della situazione.

  • Prima di tutto, il rischio di avere a che fare con meno sonno appare piuttosto concreto. Al tempo stesso, il pisolino quotidiano di pomeriggio potrebbe diventare solo un lontano ricordo.
  • Massima attenzione va prestata ad una dieta sana ed equilibrata. Tutto ciò serve anche per dare un buon esempio ai piccoli, puntando su frutta e verdura e riducendo determinati cibi. Lo stesso discorso è valido anche per quanto riguarda igiene e pulizia, con una maggiore attenzione rivolta verso ciascun ingrediente.
  • Un occhio attento va rivolto alla ricerca della piena sicurezza domestica. La casa deve essere adeguata al contesto e vanno aggiunti determinati accorgimenti che possono giocare un ruolo fondamentale.
  • Diverse abitudini quotidiane possono cambiare in maniera notevole. Si esce meno con gli amici single e più con coppie con figli, si va a dormire molto più presto, si pulisce la casa molto meno rispetto al solito.
  • Al tempo stesso, numerosi genitori acquisiscono maggiore forza e fiducia. Un figlio corrisponde ad una notevole iniezione di responsabilità, con la chance di affrontare ogni situazione con maggior pazienza.
  • Diverse modifiche riguardano anche il rapporto con il partner. I momenti di intimità si riducono al minimo, così come le uscite romantiche. Tuttavia, lottare insieme per aiutare a crescere il figlio e vedere i suoi progressi può rafforzare una coppia.
  • Il modo di approcciarsi con i genitori varia a sua volta. Gli attimi di vicinanza familiare sono considerati più solenni e l’amore di mamma e papà viene avvertito con maggiore consapevolezza dopo questo lieto evento.

Come si può ben notare, quando si ha a che fare con un neonato in arrivo, le novità alle quali fare fronte sono davvero numerose e tutte di elevata importanza. Ciò che conta è riuscire a mantenere un perfetto equilibrio tra le varie situazioni, con la chance di avere sempre tutto sotto controllo e di garantire al proprio figlio un futuro radioso.

Commento all'articolo