Come eliminare le rughe senza il bisturi
Le rughe sono fra gli inestetismi del viso più temuti, soprattutto con l’avanzare dell’età. In alcuni casi compaiono piuttosto precocemente: nelle donne attorno ai 25 anni e negli uomini tra i 25 e i 30. È questo il momento in cui la pelle comincia a perdere tonicità e collagene, che diminuisce ogni anno della misura dell’1%. Anche l’acido ialuronico che mantiene le cellule compatte inizia a scendere e la pelle ne risente.
La perdita di tono a livello cutaneo peggiora anche grazie alla diminuzione di apporto di ossigeno e sostanze nutrienti. I vasi sanguigni con l’età si dilatano e perdono elasticità, abbassando l’efficienza della circolazione del sangue.
Le rughe a questo punto diventano i segni lasciati dal tempo che scorre sul viso, soprattutto nei casi di un’esposizione solare aggressiva. La cute inevitabilmente perderà la capacità di rigenerare le cellule con la stessa efficacia, diventando secca e poco levigata. E i solchi prodotti nella pelle tenderanno a diventare più marcati con il passare del tempo.
I tipi di rughe
Sul viso si formano diversi tipi di rughe. Esistono quelle definite d’espressione, determinate appunto dagli atteggiamenti che si assumono tramite la mimica facciale. Si formano anche in età molto giovane e nel tempo diventano più profonde. Se capita spesso di corrugare la fronte, arricciare il naso o stringere gli occhi, i movimenti reiterati possono accentuare dei piccoli solchi sul viso.
Le rughe del viso
Le rughe inoltre si possono concentrare in una zona specifica del viso. Analizzando la fronte, qui le rughe si formano in senso orizzontale nelle persone abituate a corrugarla. Chi tende ad assumere un’espressione accigliata invece, sviluppa le due lineette verticali fra le sopracciglia e la radice del naso. Nella zona del contorno occhi si sviluppano invece dei solchi molto sottili, le famigerate ‘zampe di gallina’.
Scendendo verso gli zigomi, con il passare degli anni avviene un vero e proprio svuotamento dei tessuti, che li fa scendere verso il basso. Ma i solchi più profondi si sviluppano nel settore naso-labiale, anche se si cura molto la pelle e si segue uno stile di vita sano. Sono quelle che si formano fra il naso e il labbro superiore, a causa della perdita di elastina, di collagene e di acido ialuronico. Sul labbro superiore si trova anche il fastidioso effetto ‘codice a barre’, oltre alle cosiddette ‘rughe della marionetta’, che partono dall’angolo della bocca e scendono verso il basso.
Come eliminare le rughe dal viso
Per eliminare le rughe dal viso si può fare un lifting con il bisturi, farsi iniettare del botulino dal chirurgo estetico oppure ricorrere al trattamento con il laser. Ma se niente di tutto questo è una scelta valida, il problema si affronta con rimedi più naturali. Ovviamente i risultati vanno coltivati nel tempo e la cura risulta più efficace su una pelle ben curata. Ossia idratata, protetta da sole e inquinamento, detersa ogni giorno.
Un trattamento anti-età che eviti l’uso del bisturi deve avere un effetto lifting, ossia deve nutrire in profondità la cute, tonificarla e soprattutto stimolare la rigenerazione delle cellule. Il prodotto va applicato mattina e sera e deve contenere un filtro che protegga il viso dai raggi solari e dagli agenti inquinanti.
Con le creme si usano anche i sieri, che concentrano in poche gocce di prodotto i principi attivi anti-age. La loro formula è studiata per agire con immediatezza, penetrando in profondità nella pelle, grazie alle texture molto ricche.
Attualmente le nuove formule a base di acido ialuronico sono studiate per trattamenti completi con la crema antirughe, il siero concentrato e il contorno occhi con effetto antifatica. Oltre all’acido, sono ricchi di vitamina B5, entrambi in grado di levigare la grana della pelle, rimpolparla e rigenerarla.
Commento all'articolo