Che cos’è la Cervicale, quali sono i sintomi e le cause?
Cosa è la cervicale e quali sono i sintomi?
La cervicale è quella fastidiosa condizione di cui sono affetti almeno una volta nella loro vita i 2/3 della popolazione.
E’ un dolore al collo che, spesso, si protrae per la colonna vertebrale.
Solitamente il fastidio è percepito al livello dei nervi, dei muscoli e del rachide cervicale ( il primo tratto della colonna vertebrale) per intenderci meglio, le vertebre che vanno dal collo alla testa.
La localizzazione del dolore aiuta a capire meglio l’origine del problema e a distinguere ben tre categorie distinte di dolore cervicale.
La Cervicalgia
La cervicalgia comunemente detta provoca dolore al collo ed è accompagnata da rigidità muscolare, ergo da una limitata mobilità della zona colpita.
E’ molto simile al torcicollo, al quale spesso si può accomunare.
Sindrome Cervico-Brachiale
In questo caso il dolore tende ad irradiarsi alle spalle, alle braccia, e talvolta alla mano. Se compaiono dei formicolii o si avverte eccessiva sensibilità a questi arti ciò significa che è in corso una compressione anomala dei nervi cervicali.
Sindrome Cervico-Cefalica
E’, senza dubbio quella più fastidiosa, perché provoca la cefalea di tipo tensivo, detta comunemente emicrania, che dà origine a vertigini, disturbi alla vista, all’udito, nausea ed in alcuni casi anche vomito.
Le Cause
E’ il momento di soffermarsi su quelle che sono le cause di questa condizione, perché una corretta informazione è utile a prevenire, e a non lasciarsi condizionare da nessuna forma di panico.
L’infiammazione della cervicale è dovuta principalmente ad una postura scorretta, mantenuta troppo a lungo, come accade a chi per professione è costretto a stare a lungo ad una scrivania o in automobile. Una altra causa scatenante è la scarsa attività fisica che determina una perdita del tono muscolare. In questa maniera si è predisposti maggiormente a strappi se si dovessero effettuare movimenti bruschi.
Una altra causa è assoggettata ad infortuni occasionali, incidenti quali il colpo della frusta.
Forse quella che è la causa più comune è il tanto temuto “stress” che determinando una tensione muscolare eccessiva sensibilizza delle reazioni infiammatorie proprio nella regione cervicale.
Anche le alterazioni nella curvatura della colonna vertebrale, ed infine la mala occlusione. Succede, infatti, che se le arcate dentali non si chiudono correttamente esse possono provocare forte dolore alla mandibola.
Il dolore alla mandibola si irradia nel tratto cervicale provocando forti mal di testa
Leggi anche: Consigli per una postura corretta da seduti
Quanto può durare?
Premesso che il dolore cervicale è un disturbo più comune in età adulta tra i 40 e i 60 anni, nella maggior parte dei casi , esso non persiste più di qualche giorno, raramente supera la settimana, specie quando è di origine traumatica.
Se i fastidi dovuti alla cervicale, però, sono trascurati o non adeguatamente trattati, si possono ripresentare con facilità.
Se si dovesse protrarre per più di 3 mesi siamo in presenza di cervicale di tipo cronico. Può diventare cervicale cronica, inoltre, se persistono fattori quali stress, posture scorrette e malattie degenerative quali l’artrosi cervicale.
Rimedi
I rimedi sono molteplici, anche di origine naturale, senza l’ausilio di alcun farmaco. Anche una ottima fisioterapia può rappresentare un sollievo ed in alcuni casi porvi rimedio definitivamente.
Qui puoi trovare approfondimenti sui rimedi per la cervicale.