Alla scoperta del Parco Nazionale d’Abruzzo
Patria di luoghi incantevoli, l’Abruzzo regala ai suoi visitatori tutte le sue bellezze. Una di queste è certamente il Parco Nazionale d’Abruzzo.
Nato nel 1923 per salvaguardare specie animali in via d’estinzione e bellezze naturali uniche, questo parco si trova proprio nel cuore dell’Appennino centrale, percorrendo Abruzzo, Lazio e Molise.
Tra le numerose specie faunistiche presenti nel parco, sicuramente spiccano alcune particolari rarità, come l’Orso marsicano, accompagnato da tante altre specie come il lupo appenninico, l’aquila reale, il cervo, il camoscio d’Abruzzo e molte altre.
D’altro canto, anche la flora del Parco Nazionale d’Abruzzo è altrettanto ricca di rarità. Contando più di 2000 specie di piante, il Parco è ricoperto per la maggior parte da foreste di faggio. Ciò nonostante, non mancano piante di una certa peculiarità, come ad esempio il giaggiolo, le bellissime orchidee, il pino mugo, il pino nero di Villetta Barrea e tante altre.
Naturalmente, il Parco Nazionale non è l’unico tesoro che arricchisce l’incantevole territorio d’Abruzzo. Se vuoi saperne di più a riguardo, ti consigliamo di dare un’occhiata qui: https://www.visitareabruzzo.it/cosa-vedere-in-abruzzo-20-posti-indimenticabili/
Parco Nazionale d’Abruzzo: un po’ di storia
Anche se lo Stato riconobbe ufficialmente la nascita del Parco Nazionale d’Abruzzo nel 1923, questi fu inaugurato già un anno prima su iniziativa privata, dal suo fondatore Erminio Sipari.
A voler essere più precisi, la prima idea di costituire un Parco Nazionale sopravvenne già nel 1917, quando i naturalisti Alessandro Ghigi e Romualdo Pirotta cercarono di mettere in atto una proposta che sembrava troppo difficoltosa da realizzare.
In questo clima di difficoltà, la guerra (e il bracconaggio) pensò a fare il resto, decimando di molto la fauna del luogo. Nonostante tutto, nel 1921 l’idea di fondare il Parco Nazionale tornò ad ispirare gli animi, fino ad arrivare alla sua realizzazione accennata in precedenza, nel 1922. Nel corso dei decenni, i confini di questo meraviglioso parco sono andati ad ampliarsi sempre di più, finendo per includere alcune zone di Lazio e Molise.
Quali sono gli eventi ospitati dal Parco Nazionale d’Abruzzo
All’interno di un luogo che offre così tanta bellezza, non possono mancare anche degli eventi pensati apposta per gli ospiti in arrivo. Infatti, il Parco Nazionale d’Abruzzo ospita ogni anno tantissimi eventi di ogni tipo. Ad esempio, durante i periodi invernali non mancano ciaspolate, trekking ed escursioni di wolf tracking. Per non parlare poi degli eventi sportivi, culturali e religiosi che vengono ogni anno proposti dai comuni e da varie associazioni.
Allo stesso modo, nel Parco Nazionale d’Abruzzo si tengono anche degli eventi enogastronomici, che di sicuro non mancano di deliziare il palato di tutti i visitatori.
Insomma, le cose da fare sono davvero tante, a partire dalle semplici passeggiate alla scoperta del Parco, fino ad arrivare a tutti gli eventi a cui poter partecipare. Perciò, non lasciarti scappare l’opportunità di visitare il Parco Nazionale d’Abruzzo!