Cosa visitare in Alto Adige nel periodo Natalizio?
Con il Natale alle porte, il Trentino Alto Adige rappresenta sicuramente una delle regioni più interessanti da visitare dal punto di vista degli eventi in programma. Mercatini, spettacoli e tanto divertimento riempiranno le vie di molte città trentine, con numerosi eventi in programma sia per gli adulti che per i bambini. Vediamo insieme quali sono gli appuntamenti immancabili per chiunque voglia godersi il Natale, la fine dell’anno e il giorno dell’Epifania in questa splendida regione che si riempirà di atmosfera e sapori per passare un piacevole e bianco Natale.
La patria dei mercatini
Questa regione è da sempre riconosciuta come la terra dei mercatini, con diverse città che diventano patria dei bancali di legno portando nuovi sapori e profumi in città, con prodotti da acquistare a tema natalizio e non solo. Da questo punto di vista, sono molte le mete che meriterebbero una visita dagli amanti dei mercatini ma, purtroppo, poterli visitare tutti è difficile se non impossibile. Alcuni, tuttavia, non possono essere assolutamente mancati da parte di qualunque appassionato.
In particolare i mercatini di Trento e Bolzano. In entrambe queste città, a partire dagli ultimi giorni di novembre fino alla festa dell’Epifania, i Mercatini riempiranno la città con profumi di spezie esotiche e il caldo sapore del vin brulé oltreché tutte le decorazioni a tema natalizio, generando un’atmosfera di charme magnetico e immancabile. Bolzano, la città con il mercatino più grande d’Italia, si riempirà di colorate bancarelle, permettendo a tutti i passanti di riscaldarsi dal gelido freddo invernale con le tazze colme di vin brulé, ogni anno realizzate in maniera diversa e divenute anche oggetto di collezione fra gli appassionati.
Molto affascinante sarà anche visitare il grande Presepe Vivente, concepito con pastori di legno e animati grazie alle note della tradizionale musica natalizia.
Mercatino natalizio di Bolzano
Aldilà dello shopping, comunque, il mercatino natalizio di Bolzano presenterà anche un programma di divertimenti e intrattenimento, tramite canti di Natale e molte diverse manifestazioni a tema natalizio con spazi esclusivi dedicati alla lettura e l’occasione irripetibile di visitare i vicini musei, ammirando il patrimonio artistico della città oppure praticando gli sport sulla neve che tende a cadere copiosa in tutta la zona.
Per quanto concerne il Mercatino di Bolzano è possibile consultare questo link per avere tutte le informazioni necessarie per godersi questa fantastica atmosfera natalizia: https://www.ilovebolzano.com/mercatino-di-natale-a-bolzano.
“Vite di Luce”
Non solo Trento e Bolzano, ma anche i paesi vicini si presentano ricchi di appuntamenti ed eventi per ogni appassionato della magica atmosfera natalizia. In alcuno giorni specifici di dicembre, il piccino comune di Santa Massenza (situato nella Valle dei Laghi) diverrà un impero di luce e calore con l’evento “Vite di Luce”, ricco di mercatini artigianali, distilleria dove consumare calde bevande per difendersi dal freddo e tanti divertimenti per tutte le età. I mercatini coloreranno le vie anche della città di Rovereto per un mese, dalla fine di novembre fino alla vigilia di Natale.
Gli eventi per i più piccini
Il Trentino Alto Adige, dunque, promette tanti acquisti e specialità gastronomiche per gli adulti ma non dimentica i più piccini, preparandosi a rendere il loro Natale un’autentica magia. Infatti, la Rocca di Riva del Garda diverrà protagonista dell’arrivo di Babbo Natale per tutti i bambini, per tutto il mese di dicembre, portando con sé divertimenti e spettacoli per i bambini di qualsivoglia età.
Anche a Miola si potranno vedere (per circa un mese) più di un centinaio di presepi completamente artigianali con tante letture e spettacoli a tema esclusivamente natalizie. In alternativa, anche a Ossana, dalla fine di novembre al giorno dell’Epifania, avranno da godersi lo spettacolo del borgo ricco di presepi, soprattutto quello fantastico creato nel Castello di San Michele.
Commento all'articolo