Una vacanza in Corsica: come andare, cosa fare, dove soggiornare
La Corsica è una delle più belle isole del Mediterraneo, per altro è anche molto vicina alla costa italiana. Vi si arriva comodamente in traghetto, da Livorno, Genova, dall’isola d’Elba e dalla Sardegna. Questo mezzo è tra i preferiti dai turisti per un semplice motivo: ha un costo decisamente alla portata di chiunque. Inoltre il traghetto permette di portare con sé l’automobile di proprietà, o anche il camper o la roulotte, in modo da spostarsi poi comodamente sull’isola. Per altro non è difficile trovare l’elenco partenze traghetti da e per il porto di Bonifacio, o verso altri porti dell’isola. I biglietti si possono prenotare direttamente online.
Come arrivare in Corsica
Stiamo parlando di un trasbordo in traghetto non eccessivamente lungo; dalla Sardegna si tratta di poco meno di un’ora, mentre partendo dalla costa italiana ci vogliono dalle 4 alle 6 ore. Come abbiamo detto, il traghetto è uno dei mezzi preferiti da chi viaggia verso la Corsica dall’Italia, in quanto poco costoso, ma anche con numerosi altri vantaggi. Il turismo in Corsica è solitamente itinerante, visto che chiunque giunga sull’isola vuole visitare diverse località. Ecco allora che arrivare con la propria vettura consente di spostarsi come meglio si crede, visitando tutte le località che si preferiscono, senza dover sottostare agli orari dei mezzi pubblici, o essere costretti a noleggiare un’automobile. I traghetti oggi si prenotano direttamente online, a conviene farlo con un certo anticipo. Anche perché le isole del Mediterraneo sono molto apprezzate da innumerevoli turisti, che vi giungono ogni anno. Solitamente le prenotazioni sono accettate anche mesi prima del giorno della partenza e permettono anche di reperire interessanti promozioni.
Dove soggiornare
Questa isola, con coste magnifiche e innumerevoli piccole località di mare, è particolarmente vocata al turismo. In parole povere, sono molteplici le strutture ricettive disponibili; ovviamente però proprio come detto poco sopra per i traghetti, è sempre importante prenotare per tempo. Prima di tutto per cominciare a ragionare su un ipotetico itinerario da seguire, secondariamente per avere la possibilità di fermarsi dove meglio si crede. I luoghi più noti della Corsica sono Bonifacio, Bastia, Calvi, Porto Vecchio; in questi borghi è fondamentale fermarsi se si intende fare un tour della Corsica. Chiaramente le località sono molte altre, alcune anche nell’entroterra. A seconda delle zone che si desidera visitare si può creare un itinerario ad hoc, prenotando in modo da fermarsi ogni notte in una nuova struttura, o da fermarsi qualche giorno in località a sud o a nord della Corsica.
Cosa fare in Corsica
La maggior parte dei turisti che ogni anno arriva in Corsica sono amanti del mare; le lunghe spiagge, le scogliere a picco, il mare splendido, sono motivazioni più che valide per trascorrere anche solo un fine settimana sull’isola. C’è poi un entroterra ricco di possibilità, con una natura incontaminata e zone collinari particolarmenteapprezzati dai Trekker. Oppure ci si può dedicare alla scoperta dei piccoli borghi che costellano la Corsica, ognuno con qualcosa da mostrare al turista, ognuno con una storia tutta da scoprire.